Ciao Antonio,
grazie per aver postato sul forum.
Per poter ottenere una scansionare corretta, sia dal punto di vista qualitativo che dal punto di vista dimensionale ti chiederei di eseguire questi passaggi:
- corretta calibrazione dello scanner: prima di effettuare scansioni di questo tipo è consgliato partire da una calibrazione dello strumento "Ottimale"
- corretta selezione dell'esposizione, senza parti sovra-esposte o senza spot di luce che potrebbero creare delle distorsioni nella proiezioni dei pattern da parte del proiettore
- acquisizione delle range images: esse devono avere almeno 1/4 di dato in comune con la range images a cui la allineiamo così da ridurre la minimo eventuali dis-allineamenti.
- l'oggetto deve avere delle feature geometriche (dell'oggetto, oppure create da te come ci hai fatto vendere nel post precedente). Grazie ad esse non avremo problemi di slittamento tra le range images.
- controllo del valore di allineamento delle singole range images, il valore di deviazione standard e distanza media deve essere corretto. Potrai trovare questi valori nel riquadro in basso a sinistra del menù di allineamento delle singole range images. Alti valori, se re-iterati possono portare ad un errore che si incrementa range images dopo range images.
- usare l'algoritmo di allineamento globale, anch'esso deve presentare dei valori di errore bassi. Ad esempio su un campo di 200 mm deve essere intorno a 0.02mm, mentre su un campo da 500 mm intorno a 0.05mm
- usare uno dei profili standard di idea per la creazione del modello 3D.
La generazione della mesh deve essere fatta solo dopo aver controllato che tutti questi passaggi sono stati eseguiti correttamente.
la nuvola di punti risulta bella, ma quando facciamo la masch saltano fuori errori di millimetri...
com'è stata rilevata la misura sull'oggetto e come è stata rilevata sull'oggetto?
Ciao
Buon lavoro!